Organigramma e Funzionigramma
L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica; il Funzionigramma descrive chi fa cosa
Tipologia
Altro
Cosa fa
Al fine di rendere nota la struttura organizzativa dell’istituto, così come rimodulata per l’anno scolastico 2024 – 25, si inoltra il nuovo organigramma e funzionigramma dove sono specificati la tipologia di incarico ed i soggetti individuati per ricoprirlo.
Lo stesso è stato pubblicato nella sezione albo online e amministrazione trasparente dell’istituto.
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DELL’IC CORNIGLIANO
L’ Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni.
Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.
Si differenzia dall’ organigramma poiché alla semplice elencazione dei ruoli dei diversi soggetti, aggiunge anche una descrizione dei compiti e delle funzioni degli stessi.
Dirigente scolastico: _ANTONELLA MARINI__________________________
Assicura la gestione unitaria dell'Istituzione scolastica, di cui ha la legale rappresentanza.
• E' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
• Nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, al D.S. autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.
• E' titolare delle relazioni sindacali.
• Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
• Promuove iniziative e interventi per: assicurare la qualità dei processi formativi; assicurare la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio; l'esercizio della libertà d'insegnamento; la libertà di scelta educativa delle famiglie; l'attuazione del diritto di apprendimento.
1° Collaboratore del Dirigente: prof.ssa Monica Pirlo
Compito
• Coordinamento dei servizi scolastici e amministrativi in caso di assenza del Dirigente;
• segretaria nei collegi docenti unitari;
• relazioni con l’esterno: famiglie, enti locali, associazioni, società sportive;
• responsabile della documentazione del collegio docenti (verbali e delibere) e della documentazione di tutte le attività della scuola;
• supporto al DS nella gestione del Piano dell’offerta formativa, Piano delle attività e nel coordinamento degli strumenti di progettazione e di valutazione;
• raccordo con la segreteria per:
- sostituzione dei docenti assenti
- verifica delle ore aggiuntive (FIS);
- l’inserimento di nuovi alunni e le iscrizioni;
- comunicazioni interne, incontri, colloqui.
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCUOLA PRIMARIA:
LUCIA DAL PIAN - LISA FAZIO
Compito
• segretaria nei collegi docenti unitari;
• relazioni con l’esterno: famiglie, enti locali, associazioni, società sportive;
• supporto al DS nella gestione del Piano dell’offerta formativa, Piano delle attività e nel coordinamento degli strumenti di progettazione e di valutazione;
• raccordo con la segreteria per:
- sostituzione dei docenti assenti
- verifica delle ore aggiuntive (FIS);
- l’inserimento di nuovi alunni e le iscrizioni;
- comunicazioni interne, incontri, colloqui.
COORDINATRICE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA
MONICA PICCARDO
● coordina sia la comunicazione fra Presidenza, Docenti, Consigli, sia tutti gli avvisi e le segnalazioni sensibili alle Famiglie.
● partecipazione agli incontri dello Staff dirigenziale;
● collaborazione con il Dirigente Scolastico nella predisposizione dell’Ordine del Giorno dei Consigli di Interclasse
● supervisione della progettazione didattica ed educativa in relazione alle rilevazioni in ingresso e alle valutazioni quadrimestrali;
● coordinamento progetti di plesso;
● rapporti con enti esterni su delega del Dirigente scolastico;
● collaborazione con il Dirigente Scolastico per la programmazione e l’attuazione delle iniziative di formazione e aggiornamento;
● gestione di piccoli problemi di carattere disciplinare;
● rapporti con docenti, genitori e alunni a carattere urgente;
● raccolta, primo controllo e catalogazione delle documentazioni prodotte dai consigli di classe, verbali, compilazione griglie ecc.
Coordinatori di plesso
Docente |
Plesso |
Prof. Giovanni Longo |
Scuola secondaria 1° A. Volta |
Paola Mazzarello |
Scuola dell’Infanzia J. Piaget |
Compito
• Rappresenta la Dirigente Scolastica nel plesso
• controllare giornalmente la presenza degli insegnanti e, in caso di assenza, provvedere allesostituzioniancheinaccordoconlasegreteriaricorrendoapersonaleincompresenza, recuperi, ore eccedenti, piano di sostituzione dei docenti assenti;
• rapporti con il D.S. e con la docente funzione vicaria;
• coordinare i collaboratori scolastici (per vigilanza e pulizia locali);
• ritiro, diffusione e custodia delle circolari interne/comunicazioni e lettura della posta elettronica dedicata;
• segnalazione dei bisogni presentati in relazione a sussidi didattici, materiali, libri;
• tenuta documentazione generale del plesso (progetti, verbali, eventi, manifestazioni);
• comunicazione di ogni problema di funzionamento, di situazioni d'infortunio, di emergenza, di sicurezza edifici e impianti, di interazione con i genitori in collaborazione con la docente funzione vicaria;
• segnalare alla Dirigente Scolastica gli interventi di manutenzione da inoltrare alle Amministrazioni comunali;
• raccogliere proposte di acquisto e trasmetterle alla segreteria;
• comunicazione al D.S. richiesta di permessi brevi e relativi recuperi.
• Delega a presiedere i consigli d’intersezione/interclasse/classe in assenza del D.S.
Coordinatori dei Consigli
Coordinatori di classe scuola Primaria:
Plesso Ferrero:
Classe IA B. Rainero
Classe IIA M. Stella Carvelli
Classe III A L. Prencipe
Classe IV A M. Mori
Classe V A R. Catenazzo
Classe IB T. Vella
Classe IIB C. Romaniello
Classe III B M. Marinelli
Classe IVB I. Lascialfari
Classe VB L. Zunino
Classe IC G. Aldobrandi
Classe IIC L. Dal Pian
Classe IIIC L. Fazio
Classe IVC G. Pepe
Classe VC L. Cirillo
Classe ID V. Lo Raso
Classe VD G. Diara
Plesso Don Bosco:
Classe I Manzella Giuseppa
Classe II Martino Marina
Classe III Vianello Roberta
Classe IVI Paganelli Irene
Classe V Mantero Elena
Plesso SBARBARO:
Classe IA L. Piano
Classe IIA Rosso E.
Classe IIIA Cremisi L.
Classe IVA Bertozzi
Classe VA Vernia
COORDINATORI SCUOLA SECONDARIA 1°
1A Torielli Michela
2A Campese Cinzia
3A Tono Cinzia
1B Manzini Elisabetta
2B Pezzati Elisabetta
3B Corradini Daniela
1C Pirlo Monica
2C Longo Giovanni
3C Sorrentino Marco
1D Gravina Alessandra
2D Barigozzi Laura
3D Lai Maria Elena
2E Caltabiano Emanuela
COMPITI DEL COORDINATORE
• E’ responsabile della verbalizzazione delle sedute e della tenuta del verbale;
• verifica con frequenza settimanale le assenze, i ritardi e le uscite anticipate degli alunni per darne informazione alla Dirigente che provvederà a inviare le comunicazioni alle famiglie;
• svolge funzioni di collegamento con i genitori e gli alunni e ne raccoglie le osservazioni e le proposte per presentarle al Consiglio di classe;
• predispone comunicazioni periodiche scritte (fonogramma) alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento scolastico, sulle assenze e sui ritardi (è importante che il coordinatore incontri le famiglie insieme ad altri docenti del Consiglio di classe). Le comunicazioni periodiche (a seguito di un Consiglio di classe) devono essere curate dal coordinatore solo se la maggioranza dei membri del Consiglio di classe le ritiene opportune; se invece le problematiche sono limitate a singole discipline devono essere i docenti delle discipline a convocare per iscritto la famiglia dell’allievo utilizzando il fonogramma.
• Informa e convoca i genitori degli alunni in difficoltà alla presenza del Dirigente e/o del docente con funzione vicaria.
• Si fa promotore, in presenza di problemi urgenti, della convocazione di riunioni straordinarie del Consiglio e ne informa la Dirigente perché potrebbe essere delegato a presiederne la seduta.
• Presiede l’assemblea dei genitori convocata per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe e illustra la normativa delle elezioni e il funzionamento degli organi collegiali;
• è responsabile della tenuta del materiale necessario alle operazioni di scrutinio (I e II quatrimestre), al documento di valutazione (controllo corrispondenza voti sulla griglia e digitazione), al materiale dell’Esame conclusivo del I ciclo di istruzione. Il coordinatore, però, non deve inseguire i colleghi del Consiglio di classe al fine di garantire la corretta compilazione dei materiali sopra elencati, perché rientra nel dovere professionale di tutti i docenti assolvere a queste procedure (registro elettronico).
• Raccoglie le relazioni scritte sulla conferma, non conferma e/o nuova adozione dei libri di testo.
• Relativamente alle procedure per l’evacuazione di emergenza, al coordinatore è affidato il compito di individuare gli studenti apri fila e serra fila, l’adulto e/o lo studente che dovrà accompagnare il bambino disabile presente in classe, di tenere aggiornato il relativo prospetto che dovrà essere affisso in ogni aula e riportato nel registro di classe e di curare le informazioni sulle procedure medesime. E’ responsabilità di tutti i docenti del Consiglio prendere visione del prospetto e curare le informazioni sulle procedure di evacuazione.
• In assenza del coordinatore, secondo la normativa vigente, “si individua il docente partendo dal più anziano in servizio che non abbia mai svolto la funzione”.
FUNZIONI STRUMENTALI
Area 1 PTOF Funzione Strumentale Piano dell’Offerta Formativa |
Lai Maria Elena |
Area 2 CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO Funzione Strumentale Continuità (1/3 Inf-Prim) Funzione Strumentale Continuità (1/3 Prim-Sec) Funzione Strumentale Continuità e Orientamento (1/2 Prim-Sec) |
Pezzati Elisabetta |
Area 3 BEN - ESSERE A SCUOLA |
Martina Giulia |
Area 4 ACCOGLIENZA E MULTICULTURA |
Cinzia Campese |
Area 5 INCLUSIONE Funzione Strumentale Inclusione |
Barigozzi Laura |
Area 6 BES/DSA Supporto agli alunni |
Raffo Nicoletta |
Area 1- Gestione PTOF
● Revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF
● Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare; aggiornamento e condivisione della relativa modulistica (piani di lavoro annuali, progetti, relazioni…)
● Supporto e accoglienza dei docenti in ingresso
● Coordinamento di dipartimenti disciplinari, gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito, funzioni strumentali
● Raccolta, armonizzazione ed archiviazione delle progettazioni curricolari, laboratoriali e
Progettuali
● Analisi dei bisogni formativi dei docenti e coordinamento del piano di formazione e
aggiornamento
● Partecipazione ad eventuali corsi di formazione inerenti all’area di azione
● Revisione e aggiornamento del RAV e del PdM
● Redigere e coordinare progetti anche in rete con altri Istituti Scolastici, Enti, Associazioni previa analisi di fattibilità con il DS;
● Raccordarsi con le altre FF.SS per la elaborazione e condivisione di tutta la documentazione necessaria per il buon funzionamento dell’Istituzione scolastica;
● Predisporre materiali e percorsi di supporto all’attività dei docenti;
● Monitoraggio iniziale in itinere e finale dei livelli di apprendimento degli alunni.
● Monitoraggio sistema Scuola.
● Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.
AREA 2: Orientamento e continuità
● Coordinamento delle attività di continuità tra i tre segmenti dell’istituto;
● Organizzazione di incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime per favorire
la conoscenza della nuova realtà scolastica;
● Coordinamento delle azioni relative alle fasi di passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola
primaria;
● Coordinamento delle azioni relative alle fasi di passaggio tra la scuola primaria e la scuola
secondaria di I grado;
● Coordinamento delle attività di orientamento;
● Monitoraggio degli apprendimenti presso gli ordini di scuola successivi;
● Raccolta del materiale fornito dagli alunni che ne testimonino la creatività e gli interessi e i
momenti significativi di vita scolastica;
● Partecipare alla formazione delle future classi;
● Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il
coordinamento e la condivisione del lavoro;
● Predisposizione di iniziative per il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze;
● Monitoraggio mensile delle assenze: comunicazione alle famiglie dei casi a rischio dispersione
scolastica;
● Organizzazione e gestione delle attività di Continuità e Orientamento scolastico, sia all’interno
del curricolo che nel passaggio tra i vari segmenti scolastici;
● Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato.
AREA 3: Prevenzione del disagio
● Promuovere e coordinare la partecipazione a specifici progetti educativi/didattici/formativi per
l’accoglienza degli alunni di altra Nazionalità e in adozione e/o affidamento;
● Organizzare, in collaborazione con i docenti responsabili di plesso, le attività di accoglienza degli
alunni;
● Coordinare le attività di continuità all’interno dell’Istituto e con le altre scuole del territorio, in verticale e in orizzontale;
● Raccordarsi con la dirigenza ed i docenti;
● Coordinare le attività di orientamento in ingresso e in uscita;
● Collaborare con gli operatori dello sportello d’ascolto;
● Raccordarsi con le famiglie;
● Raccordo con le altre FF.SS.
AREA 4: Inclusione, interventi e servizi per gli studenti stranieri
● Studio della documentazione degli studenti stranieri iscritti;
● Accoglienza degli insegnanti curricolari e connessi chiarimenti sull’organizzazione della scuola e delle varie situazioni problematiche presenti nelle singole classi;
● Coordinazione dei rapporti con i centri del territorio, le famiglie, il Comune e la scuola;
● Partecipazione alla commissione accoglienza come sostituta del Dirigente Scolastico;
● Supporto ai coordinatori di classe nella gestione di situazioni di nuova accoglienza stranieri;
● Raccordo con le altre F.F.S.S;
● Recepire le esigenze e le proposte degli studenti e famiglie;
● Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso;
● Assicurare i contatti con le famiglie per quanto concerne gli ambiti di competenza;
● Collabora con il D.S. nell’organizzazione interna dell’Istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di accoglienza degli alunni stranieri;
● Coordinare i rapporti con enti competenti per l’accoglienza e con i servizi sociali;
● seguire i consigli di sezione, interclasse e classe laddove vi siano casi di nuovo inserimento
affinché vengano seguite tutte le indicazioni metodologiche e messe in atto tutte le strategie
adeguate;
● Accoglienza, integrazione e inserimento degli alunni stranieri.
AREA 5: Inclusione disabili
● Studio della documentazione degli studenti diversamente abili iscritti;
● Organizzazione delle cattedre di sostegno e rispettiva ripartizione delle ore in organico di fatto in
collaborazione con IL D.S.;
● Accoglienza degli insegnanti di sostegno - insegnanti curricolari e connessi chiarimenti
sull’organizzazione della scuola e delle varie situazioni problematiche presenti nelle singole classi
(diversamente abili);
● coordinazione dei rapporti con i centri di neuropsichiatria infantile del territorio, le famiglie, il Comune e la scuola;
● Richiesta ed organizzazione dei G.L.O con stesura delle relative circolari da inviare ai Servizi, ai genitori, ai docenti, al Comune e ad eventuali altre figure che contribuiscono alla formazione e strutturazione della personalità dell’alunno;
● Partecipazione ai G.L.O come sostituta del Dirigente Scolastico o di quella del rispettivo
insegnante di sostegno in caso di assenza dello stesso;
● Raccordo con la dirigenza ed i docenti;
● Supporto ai coordinatori di classe nella gestione di situazioni di disagio; raccordo con le altre
F.F.S.S;
● Recepire le esigenze e le proposte degli studenti disabili e relative famiglie;
● Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso;
● Assicurare i contatti con le famiglie per quanto concerne gli ambiti di competenza;
● Collabora con il D.S. nell’organizzazione interna dell’Istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di integrazione degli alunni con disabilità;
● Coordinare l’azione degli insegnanti di sostegno attraverso riunioni di commissione, incontri
informali e indicazioni;
● Coordinare i rapporti con l’ASL con i servizi sociali;
● Coordinare i progetti di continuità a favore degli alunni disabili nel passaggio ai diversi ordini di scuola;
● Seguire i consigli di sezione, interclasse e classe laddove vi siano casi certificati e accertati affinché vengano seguite tutte le indicazioni metodologiche e messe in atto tutte le strategie indicate dalla diagnosi dello specialista;
● Accoglienza, integrazione e inserimento degli alunni con disabilità.
AREA 6: BES/DSA
● Studio della documentazione degli studenti DSA/BES iscritti;
● Accoglienza degli insegnanti e connessi chiarimenti sull’organizzazione della scuola e delle varie situazioni problematiche presenti nelle singole classi (D.S.A. e BES);
● coordinazione dei rapporti con i centri di neuropsichiatria infantile del territorio, le famiglie, il Comune e la scuola;
● Richiesta ed organizzazione dei Consigli di Classe e Team docenti per la stesura dei PDP e delle
relative circolari da inviare ai Servizi, ai genitori, ai docenti, al Comune e ad eventuali altre figure
che contribuiscono alla formazione e strutturazione della personalità dell’alunno;
● Raccordo con la dirigenza ed i docenti;
● Supporto ai coordinatori di classe nella gestione di situazioni D.S.A. e BES;
● Raccordo con le altre F.F.S.S;
● Recepire le esigenze e le proposte degli studenti D.S.A. e BES e relative famiglie;
● Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso;
● Assicurare i contatti con le famiglie per quanto concerne gli ambiti di competenza;
● Collabora con il D.S. nell’organizzazione interna dell’Istituto per quanto riguarda le risorse ed il personale destinati ai progetti di integrazione degli alunni D.S.A. e BES;
● Coordinare l’azione degli insegnanti di sostegno attraverso riunioni di commissione, incontri
informali e indicazioni;
● Coordinare i rapporti con l’ASL con i servizi sociali;
● Coordinare i progetti di continuità a favore degli alunni D.S.A. e BES nel passaggio ai diversi
ordini di scuola;
● Seguire i consigli di sezione, interclasse e classe laddove vi siano casi certificati e accertati affinché vengano seguite tutte le indicazioni metodologiche e messe in atto tutte le strategie per D.S.A. e
BES indicate dalla normativa e dalla diagnosi dello specialista;
● Accoglienza, integrazione e inserimento degli alunni D.S.A. e BES
COMMISSIONI SUPPORTO FUNZIONI STRUMENTALI
FUNZIONE STRUMENTALE |
DOCENTI FS |
COMMISSIONE |
|
|
|
PTOF |
LAI MARIA ELENA |
TORE RENATA (SC. INFANZIA) |
|
|
FAZIO LISA (SC. PRIMARIA) |
|
|
FERRANDO FEDERICA (SC. SEC) |
|
|
|
CONTINUITA’-ORIENTAMENTO |
PEZZATI ELISABETTA |
PUPPO ARIANNA (SC. INFANZIA) |
|
|
NERI LEONARDA (SC. PRIMARIA) |
|
|
CATENAZZO ROBERTA (SC.PRIMARIA) |
|
|
|
BEN-ESSERE A SCUOLA |
MARTINA GIULIA |
VALLE BENEDETTA (SC .INFANZIA) |
|
|
PICCARDO MONICA (SC. PRIMARIA) |
|
|
CIRILLO LAURA (SC. PRIMARIA) |
|
|
|
INCLUSIONE |
BARIGOZZI LAURA |
MAZZARELLO PAOLA (SC. INFANZIA) |
|
|
BIGNONE MONIA (SC. PRIMARIA) |
|
|
SPERA TINA (SC. PRIMARIA) |
|
|
|
MULTICULTURA |
CAMPESE CINZIA |
PICCARDO ALESSANDRA (SC. INFANZIA) |
|
|
DAL PIAN LUCIA (SC. PRIMARIA) |
|
|
LONGO GIOVANNI (SC .SEC.) |
|
|
|
SUPPORTO AGLI ALUNNI |
RAFFO NICOLETTA |
VALENTINI DANIELA (SC. INFANZIA) |
|
|
IBERTO VALERIA (SC. SEC.) |
|
|
GRASSO ELENA (SC.SEC.) |
Direttore SGA: Dott.ssa Laura Fragasso
• Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo contabili, di
• ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D.
• L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
Assistenti amministrativi
: gestione personale docente secondaria di I grado
: gestione personale docente infanzia e primaria
: gestione personale ATA
: gestione alunni infanzia, primaria e secondaria
: protocollo, gestione sicurezza, comunicazione interna ed esterna.
Collaboratori scolastici
Compito
• Vigilanza sugli alunni;
• sorveglianza dei locali della scuola e cura dei beni (arredi, attrezzature, dispositivi di sicurezza);
• pulizia dei locali scolastici;
• supporto all’attività amministrativa e didattica;
• supporto emergenza epidemiologica;
• somministrazione farmaco salvavita.
Sicurezza
RSPP : Ing. Cervelli Michele
Servizio di prevenzione e protezione
Docente |
Plesso |
Renata Tore |
Scuola Infanzia e Primaria |
Scuola Secondaria |
Compito
Il Servizio di prevenzione e protezione si occupa del coordinamento a livello di plesso delle iniziative per la prevenzione e la sicurezza:
• stesura dei piani di evacuazione in accordo con il RSPP;
• elaborazione-coordinamento del curricolo della scuola per la formazione degli alunni dai 3 ai 14 anni sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza e predisposizione del materiale per le attività didattiche nelle classi;
• segnalazione al D.S. di situazioni di pericolo;
• accordo con il D.S. e il RSPP per l’aggiornamento della valutazione dei rischi e controllo
dell’effettuazione del Piano di interventi programmato dal RSPP.
ADDETTI PRIMO SOCCORSO A.S 2023/24 Compito
• Intervenire prontamente nei casi di primo soccorso. • Curare l’integrazione dei materiali contenuti nelle cassette di pronto soccorso, segnalando all’ Ufficio di Segreteria gli acquisti da effettuare. |
||
PLESSO |
NOMINATIVI |
QUALIFICA |
PRIMARIA FERRERO |
MORI Michela PRENCIPE Laura SCHIPANI Antonietta RAINERO Barbara GARDELLA Silvia ROMANIELLO Caterina SPERA Fortunata CATENAZZO Roberta FABIANO Anna Maria LO RASO Vita LASCIALFARI Imma |
Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente |
INFANZIA J. PIAGET |
ORLANDO Paola VALENTINI Daniela MAZZARELLO Paola TORE Renata |
Docente Docente Docente Docente |
PRIMARIA SBARBARO |
MAZZARELLO Attilia ROSSO Emanuela DELUCA Paola MARGARUCCI Stefania |
Docente Docente Ata Docente |
PRIMARIA DON BOSCO |
PAGANELLI Irene MARTINO Marina MANTERO Elena MANICA Lucia |
Docente Docente Docente Ata |
SECONDARIA VOLTA |
PAVANATO Patrizia TONO Cinzia BACIGALUPO Gaja DINAPOLI Paola TARDANICO Franca GASPARI Sandro CORRADINI Daniela |
Docente Docente Docente Ata Ata Docente Docente |
ADDETTI ANTINCENDIO Compito
• Valutare l’entità del pericolo. • Verificare l’effettiva presenza di una situazione di emergenza. Intervenire In caso di incendio facilmente controllabile, in quanto addestrato all’uso degli estintori • Dare inizio alle procedure di evacuazione nel caso in cui l’incendio non sia controllabile, provvedendo immediatamente a divulgare l’allarme e avvisare i soccorsi. |
||
PLESSO |
NOMINATIVI |
QUALIFICA |
PRIMARIA FERRERO INFANZIA J.PIAGET |
FRAGASSO Laura PEPE GINA LERMA FRANCESCA PICCARDO ALESSANDRA SANNA ORIETTA CIRILLO LAURA VELLA TERESA LO BUE ADRIANA GAZZO ELENA |
Dsga Docente Docente Docente Docente Docente Docente Ata Docente |
PRIMARIA SBARBARO |
SABATINO FRANCESCA MAZZARELLO ATTILIA |
Docente Docente |
PRIMARIA DON BOSCO |
AMALFI SIMONA L. |
Docente |
SECONDARIA VOLTA |
TONO CINZIA GASPARINI GIORGIO SORRENTINO MARCO TARDANICO FRANCA |
Docente Docente Docente Ata |
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Compito
• Individuare e valutare i fattori di rischio.
• Individuare ed elaborare idonee misure di sicurezza e prevenzione a tutela degli utenti.
• Curare l’organizzazione delle prove di evacuazione.
• Proporre programmi di informazione e di formazione per i lavoratori.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
ins. GINA PEPE
• Partecipare attivamente all'attività del servizio prevenzione e protezione, riportando le problematiche riferite dai lavoratori
• Coordinare i rapporti fra il datore di lavoro e i lavoratori
• Accogliere istanze e segnalazioni dei lavoratori in materia di prevenzione e protezione
Responsabili preposti all’osservanza del divieto di fumo
• per i plessi Ferrero e Piaget docente Piccardo Monica
• per il plesso Sbarbaro docente Margarucci Stefania
• per il plesso Don Bosco docente Amalfi Simona
• per il plesso Volta docente Tono Cinzia
Compito
• Vigilare sull’ osservanza del divieto da parte di chiunque abbia accesso ai locali della scuola, sia in quanto lavoratore, sia in quanto utente ovvero occasionale frequentatore.
• Fare rispettare le disposizioni relative al fumo, procedere alla contestazione immediata della violazione e alla conseguente verbalizzazione.
Medico competente
dott.ssa Valentina Mori
Compito
Sorveglianza sanitaria del personale esposto a rischi.
AREA COLLEGIALE con compiti gestionali
Consiglio d’Istituto triennio 24/27
Componente genitori
Cataldo Maria Giulia
Fini Gabriella
Casanova Elisa
Salamone Monica
Piazzolla Jessica
Fascetti Patrizia
Mencarelli Federica
De Biase Stefano
Componente docenti
Fazio Lisa
Campese Cinzia
Longo Giovanni
Pavanato Patrizia
Cirillo Laura
Zucca Deborah
Cremisi Leo Angiolo Nino
Mantero Elena
Componente ATA
Fragasso Laura
Fossini Marisa
Membro di Diritto
Dirigente Scolastico
Competenze
Le attribuzioni del CdI sono descritte dal D. Lgs 297/1994, art. 10. In particolare il C.d.I.:
· elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola
· delibera il PROGRAMMA ANNUALE e il conto consuntivo;
· stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
· delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell'istituto
· stabilisce i criteri generali in merito a: - acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola; (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio); - partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali; - organizzazione e programmazione della vita e dell'attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità del Programma annuale;
· approva il PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA PTOF
· stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici;
· ha competenze riguardo i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni per sanzioni che prevedono l’allontanamento dalla comunità scolastica superiore a quindici giorni; l’esclusione dallo scrutinio finale o non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi.
GIUNTA ESECUTIVA
Dirigente Scolastico
DSGA
componente genitori
componente docente
componente personale ATA
Competenze
• Predispone la relazione sul Programma annuale;
• Propone il Programma Annuale all'approvazione del Consiglio d'Istituto;
• Propone le modifiche al Programma annuale all'approvazione del Consiglio d'Istituto.
Area collegiale con compiti relativi alla didattica
Collegio dei Docenti
Competenze
• Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare, cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare.
• Formula proposte al D.S. per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto.
• Valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica.
• Provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Classe, e alla scelta dei sussidi didattici;
• Valuta e approva le iniziative riservate agli alunni (concorsi, borse di studio, proiezioni di film, rappresentazioni teatrali ecc.) proposte da Enti ed Associazioni pubbliche e private ed attinenti la sua competenza.
• Approva il Piano di formazione dei docenti.
• Programma e attiva le iniziative per il sostegno degli alunni diversamente abili e culturalmente svantaggiati.
• Elabora, sulla base dell’atto d’indirizzo del DS, il Piano dell’offerta formativa, e lo approva.
Commissioni, gruppi di lavoro e figure di coordinamento
Nucleo di Valutazione d’Istituto:
G. Gasparini, M. Lai
Compito
• Il NIV elabora il Rapporto di Autovalutazione della scuola e il Piano di miglioramento, sentito il Collegio dei Docenti.
Gruppo progetti PON-PNRR
Il Gruppo di progetto si occupa della stesura dei progetti PON in collaborazione con il Dirigente scolastico.
Gruppo di Lavoro d’Istituto per l’inclusione degli alunni disabili
(GLI) Composto dalla Dirigente scolastica, Responsabile F.S. Inclusione, Insegnanti di sostegno
Scuola Infanzia, Scuola Primaria. Scuola Secondaria
Docenti della classe del/la bambino/a
Operatori dei servizi dell’ASL
Genitori
Compito
• Analizzare la situazione complessiva dell’istituto (numero di alunni con disabilità, tipologia degli handicap, classi coinvolte);
• Individuare i criteri per l’assegnazione dei docenti di sostegno alle classi, per la distribuzione delle ore agli alunni DA;
• Proporre l’acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni con disabilità o DSA o ai docenti che se ne occupano;
• definire le modalità di accoglienza degli alunni con disabilità;
• fare proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di integrazione;
• formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento dei docenti;
• formulare proposte su questioni di carattere organizzativo attinenti ad alunni con disabilità.
Gruppi di Lavoro Operativi per l’inclusione
(GLO) composto del D.S., dalla F.S., dal docente di sostegno, dagli insegnanti coordinatori del consiglio di classe o del team, da operatori e specialisti dell’ASL, dai genitori.
Compito
Contribuire all'elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e alla verifica del PEI per ogni alunno con disabilità;
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
(GLI) composto da:
Dirigente scolastico, Responsabili FF.SS. Docenti coordinatori dei plessi e fiduciari di plesso, Specialisti dell’ASL
Comitato di valutazione dei docenti
Docenti: E. Ranzi, G. Longo, P. Mazzarello (in scadenza)
Compito
• Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti ed è integrato dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor.
• Valuta il servizio su richiesta del docente interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del
Responsabile
Sede
IC Cornigliano
-
Indirizzo
Via Nino Cervetto 42, 16152 Genova GE
-
CAP
16152
-
Orari
08:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-